Cucire una cerniera? Sì, con la macchina da ricamo!

Autore dell'articolo: Barbara Corrente Articolo pubblicato su: 25 set 2020
Immagine copertina cucire una chiusura lampo con la macchina da ricamo

Ci sono tanti modi per cucire una cerniera, ma hai mai provato a farlo poggiandola sul telaio di una macchina da ricamo? Proviamo a cucire e ricamare insieme un borsellino con cerniera. 

Di cosa hai bisogno

Partiamo dall’occorrente:

  • il tessuto che hai scelto: io l'ho realizzato in ecopelle, con due rettangoli 25cmx20cm, ma un qualsiasi tessuto adatto al ricamo andrà benissimo;
  • lo stabilizzatore per il telaio: io ho usato l'idrosolubile perché più semplice da rimuovere;
  • filati di buona qualità: io uso Madeira Polyneon per una migliore riuscita del ricamo;
  • una cerniera, naturalmente: se è possibile, che sia lunga 25cm, così risulta più comoda per la lavorazione, e va poi tagliata a misura a fine lavoro.

occorrente per cucire cerniera

Il procedimento

Per iniziare devi caricare sulla chiavetta USB il file di ricamo per realizzare questo tipo di lavoro (vai alla pagina per scaricare il file che trovi nella cartella Borsellini e Pochettes).

Metti lo stabilizzatore nel telaio, avendo cura di tenderlo bene, ed inserisci il telaio nella macchina. Avvia la macchina: con la prima fase di lavorazione sullo stabilizzatore, il filo traccia la posizione di appoggio della la cerniera.

stabilizzatore

Poggia la cerniera ed avvia la seconda fase di lavorazione per bloccare la cerniera allo stabilizzatore.

stabilizzatore

Guarda qui il video!

Prendi uno dei due rettangoli di tessuto e poggialo, con il rovescio in alto, sulla fettuccia della cerniera: avvia la macchina per cucire, anzi, ricamare il tessuto.

ricamare tessuto

ricamare tessuto

Ora risvoltalo. Con la successiva fase di lavorazione la macchina ricama l'impuntura, bloccando il tessuto allo stabilizzatore.

impuntura

impuntura

Ripeti tutti i passaggi con l'altra pezzolina di tessuto. Continua a ricamare le successive fasi di lavorazione, quelle decorative.

decorazione

decorazione

Guarda qui il video!

Al termine del ricamo, sgancia il telaio e inizia ad eliminare le eccedenze di tessuto, seguendo la sagoma del borsellino. Con forbici ben affilate taglia lo stabilizzatore sotto la cerniera e, attenzione, abbi cura di spostare il cursore verso il centro del borsellino prima di tagliarla.

ritaglio sagoma

ritaglio sagoma

ritaglio sagoma

ritaglio sagoma

Ci siamo, il tuo borsellino è pronto per essere assemblato!

Ah, quasi dimenticavo: questo è il mio, veramente carino. Sono super soddisfatta!

borsellino con ricamo

Stay creative, stay foolish!

Spero di vedere i tuoi lavori pubblicati sulla pagina Facebook del nostro gruppo "Ri-Creativamente Cucito e Ricamo": se non l'hai già fatto iscriviti, ti aspettiamo!

Autore dell'articolo: Barbara Corrente Articolo pubblicato su: 25 set 2020